Il download del mese

Crediti deteriorati o Non Performing Loans: definizione e significato

Definizione di non performing loans

Che cosa sono i non performing loans (NPL) e come funzionano? La questione appare spesso al centro della recente cronaca economica, ma sono in molti a non avere chiaro di cosa si sta parlando. Scopriamo insieme il significato del termine attraverso una definizione operativa. Per Npl (traducibile in italiano con "crediti deteriorati") s'intende un'espressione volta ad indicare dei crediti per i quali risulta impossibile o comunque molto difficile la riscossione. 


Come funzionano i Non perorming loans

La gestione dei crediti non performanti può essere difficile su due diversi fronti. Il primo è quello dell'incertezza di riscossione rispetto alla scadenza del credito. Il secondo riguarda invece l'ammontare dell'esposizione. In linguaggio bancario questo genere di crediti viene anche definito come "sofferenze" o "incagli".

Perché è importante capire come funzionano i crediti deteriorati

Abbiamo visto che l'attuale cronaca economica cita spesso questo genere di crediti. Il problema deriva dal fatto che la loro dimensione all'interno dei bilanci bancari d'Europa ha raggiunto un peso importante, soprattutto dopo la crisi economica del 2008. Gli istituti di credito stanno quindi cercando di gestire la situazione tentando di liberarsi di questi incagli, ma la vendita a terzi risulta difficile perché in genere i potenziali acquirenti e le società specializzate arrivano ad offrire fino ad un quinto del loro valore originario.

Rendita assicurativa vitalizia: definizione e significato

Definizione di rendita vitalizia assicurativa

Che cos'è una rendita assicurativa e come funziona? Scopriamo insieme il significato del termine attraverso una definizione operativa. Per rendita assicurativa s'intende generalmente una somma periodica di denaro pagata da una compagnia assicurativa in favore del contraente di una polizza, dietro la cessione definitiva di un capitale o il trasferimento di un bene.

Come funziona la rendita vitalizia

La rendita vitalizia viene garantita dall'assicurazione per tutta la vita dell'assicurato, che ottiene il diritto a percepire una somma di denaro annua corrisposta secondo le modalità preferite (ad esempio mensile, trimestrale, semestrale). L'ammontare del vitalizio viene rivalutato di anno in anno e dipende dai coefficienti di conversione del capitale in rendita, che dividono la somma di denaro ceduta alla compagnia assicurativa per il numero di anni che corrisponde all'aspettativa di vita.

Quando e perché richiedere una rendita vitalizia

Uno dei motivi principali per richiedere la rendita vitalizia è di assicurarsi contro il rischio di sopravvivere al proprio capitale. Infatti, l'eventuale sottoscrittore mantiene il diritto a percepire la rendita per tutto l'arco della vita (anche nel caso in cui l'ammontare complessivo delle rate dovesse risultare superiore al capitale ceduto alla compagnia assicurativa).

Economia circolare: definizione e significato

Definizione di economia circolare

Che cos'è l'economia circolare e come funziona? Scopriamo insieme il significato del termine attraverso una definizione operativa. Per economia circolare s'intende generalmente un ecosistema di scambi nel quale i flussi di beni e servizi tendono a integrarsi continuamente con l'ambiente, per essere valorizzati e reintegrati nel sistema.

Come nasce l'idea dell'economia circolare

L'ipotesi di avviare un'economia circolare parte dalla Fondazione Ellen Mac Arthur e parte da un rapporto presentato alla Commissione Europea nell'ormai lontano 1976, nel quale due economisti ipotizzavano di alimentare in senso sinergico posti di lavoro, risparmio di risorse e riduzione dei rifiuti in quelli che definivano come "i lavori del domani". Nella pratica, l'idea di avviare un'economia circolare vede coinvolgere diverse scuole di pensiero, con applicazioni che sono state già sperimentate in diversi complessi e settori industriali fin dagli anni '70.

Alcuni esempi applicativi di economia circolare

Per comprendere come funziona un sistema economico circolare basta prendere nota di alcuni esempi applicativi dei principi sottintesi alla materia. Tra questi, l'idea che i rifiuti "non esistono" perché trasformabili in componenti tecnici o biologici utilizzabili o riadattabili per altre funzioni. Altri principi sono la forza della diversità (nel senso di modularità e flessibilità), oppure la fine dello spreco (producendo solo ciò che può davvero essere consumato).

Reddito da capitale: definizione e significato

Definizione di reddito da capitale

Che cosa sono i redditi da capitale e come funzionano? Scopriamo insieme il significato del termine attraverso una definizione operativa. Per redditi da capitale s'intende l'insieme dei flussi di rendite che derivano da investimenti finanziari e da partecipazioni azionarie.

Come funzionano i redditi da capitale in Italia

Nel nostro Paese i redditi da capitale sono regolati dagli articoli n. 44 e 45 del TUIR, secondo due principi. Il primo riguarda la tassazione al lordo, il secondo il principio di cassa. Il primo punto sta ad indicare che la tassazione non consente la deducibilità di alcun costo sostenuto per la produzione dello stesso reddito. Nel secondo caso si specifica che i redditi devono essere dichiarati facendo riferimento al periodo nel quale sono stati effettivamente incassati.

L'esempio della rendita finanziaria

La rendita finanziaria viene percepita dal risparmiatore come remunerazione di un rapporto contrattuale per il vincolo di un capitale. Il prodotto del capitale è dato da un interesse, che genera la rendita finanziaria e quindi reddito imponibile.

Stile o approccio Growth: definizione e significato

Definizione di Approccio Growth

Che cos'è l'approccio growth negli investimenti e come funziona? Scopriamo insieme il significato del termine attraverso una definizione operativa. Per approccio growth s'intende generalmente una strategia operativa che orienta la selezione di azioni o altri strumenti finanziari rispetto alla possibile crescita delle imprese o degli attivi sottostanti. L'obiettivo di lungo termine è la crescita del capitale amministrato.

Come funziona a livello operativo la strategia growth

Nel growth investing l'investitore deve selezionare i titoli da inserire in portafoglio scegliendo quelli che possiedono maggiori prospettive di crescita nel breve e medio termine. In questo senso, i tassi P/E e P/B saranno mediamente superiori rispetto al mercato. 


Le caratteristiche dei titoli adatti alla strategia growth

In sintesi, i titoli dovranno possedere alcune caratteristiche specifiche:
  • un elevato livello di crescita;
  • un alto livello di redditività;
  • una gestione nella quale gli utili sono utilizzati per finanziare la crescita;
  • un'operatività all'interno di settori in crescita.
Nella pratica, l'investitore che segue tale approccio si rende disponibile a pagare le azioni anche più del loro valore intrinseco, perché convinto che il tasso di crescita del business nel quale opera la società consentirà di avere elevati profitti.

Azione o titolo azionario: definizione e significato

Definizione di titolo azionario

Che cos'è un'azione e come funziona? Scopriamo insieme il significato del termine attraverso una definizione operativa. Per titolo azionario s'intende una quota di proprietà di una società disponibile allo scambio nel mercato finanziario. Il montante complessivo di tutte le quote è chiamato capitale azionario.


Come funzionano le azioni

Il vantaggio per un'azienda nell'emissione di azioni consiste nella possibilità di accedere al mercato finanziario come occasione di finanziamento. In questo modo è infatti possibile ottenere liquidità finanziaria impiegabile nell'attività per compiere investimenti e aumentare profitti e quote di mercato. D'altra parte, l'azionista può beneficiare della crescita della società attraverso l'incremento nel valore della quota posseduta e l'incasso di eventuali dividendi.


Come funziona la quotazione di un'azienda

Quando un'azienda decide di quotarsi sul mercato i collocatori si occupano di determinarne il prezzo congruente per l'IPO. Il mercato successivamente quoterà l'andamento del titolo sulla base del valore percepito momento per momento, attraverso la valorizzazione del titolo azionario.

Vantaggio competitivo: definizione e significato

Definizione di vantaggio competitivo

Che cos'è il vantaggio competitivo di un'impresa e come funziona? Scopriamo insieme il significato del termine attraverso una definizione operativa. Per vantaggio competitivo s'intende generalmente tutto quello che mette in grado un'azienda di ottenere risultati o performance superiori alla concorrenza.

Perché il vantaggio competitivo è importante

Saper riconoscere quando un'azienda possiede un vantaggio competitivo rispetto alla concorrenza è importante per gli investitori perché aiuta ad individuare le aziende potenzialmente leader di settore nel prossimo futuro. In un'ottica di lungo periodo, è infatti più facile che queste aziende conseguano valore per se stesse e per i propri azionisti.

Il parametro e la leadership di mercato

Avere un vantaggio competitivo non è importante solo nell'immediato. Le aziende devono infatti dimostrare di saperlo mantenere nel tempo. Quest'ultimo è infatti influenzato da fattori esterni e fattori interni all'impresa. Un ruolo importante in tutto questo è dato dalla capacità dell'azienda di saper continuamente innovare.